STATO DEI LAVORI

Estratto della relazione e rendicontazione di fine dicembre 2021 riguardante le attività svolte (pagine 1 -2)

[…]

Sulla base del Cronoprogramma 2018-2023, come da domanda  di istituzione approvata dal MIBACT, l’annualità 2020 ha visto il Comitato per l’Edizione nazionale delle Opere di Cesare Zavattini lavorare prevalentemente su:

  1. Individuazione delle fonti;
  2. Avvio della collazione e della trascrizione delle fonti;
  3. Approfondimento del progetto editoriale e consolidamento dei rapporti con l’Editore;
  4. Lavoro di ricognizione e di inventario dei Soggetti cinematografici mai realizzati firmati da Zavattini, con creazione di un database.

Nello specifico, nel corso del 2021, il Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Zavattini ha svolto le seguenti attività:

  • In data 26 gennaio 2021 ha avuto luogo in modalità telematica (a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19) una riunione plenaria del Comitato, utile per fare il punto sulle attività in corso e per assumere decisioni formali in merito alla programmazione e alla realizzazione dell’Edizione Nazionale, sia nel suo formato cartaceo che digitale. In questa sede il Comitato ha tra l’altro deliberato all’unanimità la proposta di cooptare al proprio interno due illustri studiose di Zavattini, Valentina Fortichiari e Stefania Parigi,  nonché Alberto Ferraboschi, responsabile dell’Archivio Zavattini conservato presso la Biblioteca Comunale «Panizzi» di Reggio Emilia. La proposta, tempestivamente inviata al MIBACT,  non ha ancora ricevuto la ratifica del Ministero, a causa, pare, di un ritardo dovuto ai recenti interventi amministrativi di riconfigurazione degli Uffici ministeriali preposti alle Edizioni nazionali.
  • Sempre in modalità telematica, si è svolta il 21 dicembre 2021 una seconda riunione plenaria del Comitato, a cui sono stati invitati come uditori anche le due studiose e l’archivista di cui si è proposta la cooptazione e la cui nomina da parte del Ministero è stata annunciata come imminente. In questa occasione si sono esaminati e discussi problemi e prospettive riguardanti il progetto editoriale e il sito informatico dell’Edizione nazionale e si proceduto a approvare, all’unanimità, il presente documento di rendicontazione.
  • Nel corso dell’anno di riferimento i contatti fra i membri del Comitato, ancorché in forma ufficiosa e non verbalizzata, sono stati costanti, attraverso telefono, e-mail e numerosi incontri di gruppi di lavoro a distanza.
  • Nel 2021 il Comitato ha provveduto ad approfondire il proprio piano editoriale per i prossimi volumi da pubblicare, ognuno di circa 300/400 pagine, arricchendo di nuove figure il novero dei supervisori scientifici delle pubblicazioni in programma, in una prospettiva sempre più marcatamente interdisciplinare. La logica alla base del progetto è di  conferire al corpus zavattiniano una fisionomia dai tratti il più possibile aderenti alla attività multiforme di cui esso è espressione, articolando il materiale in sezioni definite in base al genere di scrittura, ma avvalorando in pari tempo il gioco di incroci e di contaminazioni che costituisce uno  caratteri salienti e più peculiari del nostro autore:
  1. Soggetti cinematografici mai realizzati, direttori dell’edizione N.M. Dusi, S. Parigi.
  2. Soggetti cinematografici realizzati e Trattamenti e sceneggiature dei film realizzati, direttori dell’edizione N.M. Dusi, S. Parigi.
  3. Opere letterarie: romanzi, racconti e diari, poesie, direttori dell’edizione V. Fortichiari, G. Zanetti e B. Chitussi.
  4. Opere (e altri scritti) per il teatro, la pittura, il fumetto, la fotografia, la radio e la televisione, direttori dell’edizione V. Fortichiari, S. Parigi (in particolare per la sezione “Zavattini e la radio”), F. Ruozzi, B. Chitussi, A. Contini, G. Zanetti.
  5. Scritti giornalistici, direttori dell’edizione G.Zanetti, B. Chitussi, F. Ruozzi.
  6. Scritti di poetica (prefazioni e testi teorici e critici dedicati a letteratura, cinema, teatro, pittura, fotografia, radio, televisione, fumetto), direttori dell’edizione V. Fortichiari, S. Parigi, B. Chitussi, A. Contini, N. Dusi, F. Ruozzi, G. Zanetti.
  7. Epistolario, direttrice dell’edizione V. Fortichiari.
  • Nel riservare la direzione delle edizioni (e dunque la responsabilità scientifica complessiva della pubblicazione) agli studiosi membri del Comitato, si affiderà la curatela delle edizioni critiche delle singole opere ad altri ricercatori, scelti naturalmente fra i più esperti e competenti del mondo di Zavattini. In questa prospettiva si sono avviati contatti fruttuosi con il Professor Gualtiero De Santi (Università di Urbino) per la curatela di alcune delle Opere letterarie e con il Dottor Guido Conti per la curatela degli Scritti giornalistici, in particolare di quelli risalenti agli Anni Trenta. Ma ci si avvarrà altresì della collaborazione attiva di giovani studiosi dall’alto profilo scientifico, che potranno essere coinvolti nel lavoro filologico e editoriale anche attraverso il nuovo istituto delle borse di studio di ricerca aventi oggetto direttamente connesso con le finalità dell’Edizione.
  • Nel 2021, anche attraverso un incontro in modalità telematica svoltosi in data 11 giugno, si sono fruttuosamente approfonditi i rapporti, istituiti nell’aprile-maggio 2020, con la casa editrice Marsilio di Venezia, che ha al suo attivo la pubblicazione di altre Edizioni Nazionali (Goldoni, Gozzi, Nievo) e soprattutto vanta in Italia una sorta di primato nel campo dell’editoria dedicata al cinema e alla sua storia. Con Marsilio si è giunti alla stesura di una bozza di Accordo relativo alla pubblicazione dell’intera Edizione Nazionale, che il Comitato giudica assai positivamente per i molteplici vantaggi che esso offre sul piano sia scientifico che economico, oltre che su quello del prestigio e della diffusione. Tale bozza è stata trasmessa al MIBACT per un parere.

[…] […] […]

RICERCATORI AFFERENTI AL PROGETTO

N.B.: L’elenco seguente non tiene conto del gruppo di ricerca su “Zavattini: reti, scritture, media” diretto dal prof. N. M. Dusi presso il Dipartimento DCE iniziato nel 2013 e tuttora in corso, ma soltanto degli studiosi e delle studiose attivi a partire dalla costituzione del progetto dell’Edizione Nazionale:

  • Dottoressa Lorenza Di Francesco (ex Assegnista di ricerca Dipartimento di Comunicazione ed Economia UNIMORE)
  • Dottoressa Daniela Regnoli (Dipartimento di Comunicazione ed Economia UNIMORE)
  • Dottoressa Antonella Capalbi (PhD in “Lavoro, sviluppo, innovazione”, Fondazione Marco Biagi, UNIMORE)
  • Dottoressa Maria Doina Mareggini (Dottoranda in “Lavoro, sviluppo, innovazione”, Fondazione Marco Biagi, UNIMORE)
  • Dottor Mauro Salvador (Assegnista di ricerca Dipartimento di Comunicazione ed Economia UNIMORE 2021-2022)

VERBALI RIUNIONI DEL COMITATO


Bando per due contratti d’opera

Bando per contratto di ricerca (portale DESU)

Attività


ARCHIVIO CESARE ZAVATTINI

Il comitato ha in corso di finalizzazione un Protocollo d’Intesa al fine di istituzionalizzare la collaborazione tra l’Archivio Cesare Zavattini conservato presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e l’Edizione Nazionale.

www.cesarezavattini.it