ISTITUZIONE DEL COMITATO PER L’EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE DI CESARE ZAVATTINI

Istituito il 5 febbraio 2018 dal Ministero per le Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali a seguito della Legge del 1 Dicembre 1997 n. 420, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 Dicembre 1997, e della Circolare del 27 settembre 2017 n. 103/2017 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14 Ottobre 2017.

EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE DI CESARE ZAVATTINI

Codice fiscale del Comitato: 91180930355
Conto corrente presso UNICREDIT SPA
Filiale di via Emilia Santo Stefano 18/e
42121 Reggio Emilia
IBAN: IT 73 P 02008 12800 000105304792

Indirizzo della sede legale della Edizione Nazionale

Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Viale Timavo 93 – 42121 Reggio Emilia

Presidente Professor Giorgio Zanetti
e-mail: giorgio.zanetti@unimore.it
telefono: 059-225583, 338-5099340

Segretario Professor Nicola Maria Dusi
e-mail: nicolamaria.dusi@unimore.it 
telefono ufficio: 0522-523258

IL COMITATO SCIENTIFICO

  • Dottoressa Monica Campanini (UNIMORE)
  • Professoressa Barbara Chitussi (UNIMORE)
  • Professoressa Annamaria Contini (UNIMORE)
  • Dottoressa Lorenza Di Francesco (dimissionaria)
  • Professor Nicola Maria Dusi (UNIMORE) Segretario e Tesoriere
  • Professor Alberto Melloni (UNIMORE)
  • Dottor Federico Ruozzi (UNIMORE)
  • Professor Giorgio Zanetti (UNIMORE) Presidente
  • Dottor Giordano Gasparini (Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi)
  • Dottor Alberto Ferraboschi (Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi)
  • Dottoressa Valentina Fortichiari
  • Professoressa Stefania Parigi (Università di Roma 3)

CONSULENZA AMMINISTRATIVA

Studio Monelli Dott. Ivan Sebastian (Dottori Commercialisti, Revisori Legali), Via Zacchetti 31 – 42124 Reggio Emilia (RE) Tel.: 0522/1950020. Attività svolta senza oneri per il Comitato.

PORTALE WEB

Kalimera.it

Al portale hanno contribuito direttamente o indirettamente molti afferenti al gruppo di ricerca (diretto da Nicola Dusi) dedicato a “Zavattini: reti, scritture, media”, costituito dal 2013 presso il Dipartimento DCE dell’Università di Modena e Reggio Emilia. All’inizio della ricerca Lorenza Di Francesco, poi affiancata da Daniela Regnoli, hanno schedato buona parte dei soggetti non realizzati mai pubblicati. Numerosi laureandi del dipartimento DCE (con relatori N. Dusi, L. Di Francesco, M.D. Mareggini) hanno lavorato in tempi diversi su alcuni soggetti non realizzati. Per la redazione delle note “filologico-genetiche” e “storico-critiche” che qui pubblichiamo dopo ogni soggetto, nonostante il lavoro costante di revisione e di approfondimento da parte dei curatori, indichiamo le schede redatte in prima battuta da ognuno dagli afferenti al gruppo di ricerca:

dott.ssa Maria Doina Mareggini (Una donna del Po, Giro del mondo, Primo amore, Sette città, Viaggio sul Po, Le bambole, Storia di un grande amore, Divorzio sì, Due giorni di follia, La maga di Napoli; El año maravilloso);

dott. Matteo Macaluso (Vacanza sulla terra, Un minuto di cinema, Si canta sui tetti, Il Ribelle, Suor Camilla, Tu, Maggiorani, Zibaldone n. 3, Dall’amore all’odio, Perché, L’uomo che fa gli scherzi, Non c’è tempo da perdere, La bomba);

dott. Mauro Salvador (Rabagliati, Tre uomini a Roma, Chi arriva primo, La grande vacanza, Prima io, Questa è Roma, Cristo è vivo o morto, Don Antonio, L’investimento, Bellissimo, Censura 1960, La cavia, Diario di un uomo, Diario di una donna, L’uomo ’67, L’eremita, Il rifugio, Un tentativo, L’ultima cena ). Il dott. Salvador ha contribuito in particolare alla progettazione del sito e, assieme alla dott.ssa Mareggini e al dott. Macaluso, alla sua implementazione.

Buona parte della ricerca e il sito sono stati finanziati dall’Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Zavattini, con i fondi dell’ex MIBACT; un’altra parte rientra nei lavori di ricerca del dottorato in “Lavoro, sviluppo, innovazione” (Fondazione Marco Biagi – UNIMORE), o nella ricerca post-dottorale presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di UNIMORE.

NOTA

Dove non diversamente indicato, tutte le indicazioni d’archivio provengono dall’Archivio Cesare Zavattini, Biblioteca Panizzi, Comune di Reggio nell’Emilia.

Ringraziamo gli eredi Zavattini, in particolare Arturo Zavattini, per la concessione della pubblicazione di una selezione dei soggetti non realizzati di Cesare Zavattini, e l’Archivio Cesare Zavattini, in particolare l’archivista dott. Giorgio Boccolari, l’archivista dott.ssa Roberta Ferri e il responsabile degli Archivi contemporanei e della Storia locale della Biblioteca Panizzi dott. Alberto Ferraboschi, per il supporto al lavoro dell’Edizione Nazionale e per l’utilizzo nel sito dei dipinti di Cesare Zavattini già digitalizzati e di alcune fotografie conservate presso l’Archivio.

Credits foto in home: Gianni Berengo Gardin